L’arredamento di un ambiente gastronomia-degustazione è una scelta complessa che va oltre la semplice disposizione dell’arredo. Va considerato infatti lo spazio interno nel suo insieme, perché l’obiettivo finale è creare un’atmosfera giusta, che trasmetta emozioni ai clienti, che sia così equilibrata da farli sentire come a casa propria, generando un passaparola positivo. Le persone non acquistano solo prodotti ma anzi, vogliono assaporare e vivere un’esperienza che coinvolga tutti i loro sensi. In questo articolo vogliamo fornirti alcuni piccoli ma preziosi consigli.

Qualche consiglio per l’arredamento di una gastronomia

Per dare vita ad un ambiente gastronomia ci sono sempre degli elementi che caratterizzano e strutturano lo spazio: il banco esposizione e vendita, il sistema di illuminazione dei prodotti, la qualità dei materiali e soprattutto la loro facile pulizia. La componente essenziale va però oltre i singoli elementi, è un’organizzazione ragionata dello spazio, un’attenzione particolare ai flussi del personale e dei clienti, e un’atmosfera accogliente che include tutti questi elementi. Acquistare o degustare un prodotto può diventare un gesto che ci fa stare bene, che ci permette di sentirci a nostro agio, che da valore al tempo dell’acquisto e lo imprime nella nostra memoria.

Chi non ricorda sempre con piacere il tempo dell’infanzia, quando entravamo nel negozio di paese per la spesa quotidiana? E immancabilmente come per magia l’atmosfera era rilassata, gioiosa, si era ben accolti e scegliere il cibo diventava un’esperienza, un piacere che anticipava l’assaporare.

Nei nostri tempi come si può ricreare questa atmosfera? Il nostro designer Paride Rosa ci consiglia alcuni accorgimenti per realizzare un ambiente gastronomia e degustazione con una forte identità e una spiccata accoglienza.

Il banco espositivo per valorizzare al meglio i tuoi prodotti

arredamento-gastronomia,-banco

Il banco di una gastronomia degustazione realizzata a Pordenone

Il banco espositivo gestisce i flussi della clientela, da ordine lo spazio e ai prodotti esposti al suo interno. Con il suo volume determina la percezione dell’ambiente e allo stesso tempo diventa il punto vivo della relazione tra il gestore e le persone che gustano con gli occhi ciò che poi acquisteranno.

Per chi sta all’interno del banco la velocità nel soddisfare i clienti ed eseguire i gesti in modo funzionale è fondamentale. Quali sono questi gesti che nella tua attività giornaliera si ripetono continuamente?

Ad esempio, la scelta del prodotto, la pesatura, l’incarto e il pagamento alla cassa. Sono azioni che richiedono spazi pensati appositamente per agevolare chi lavora e valorizzare il gesto che accompagna l’acquisto.

Esporre a parete creando un effetto avvolgente

Il prodotto esposto a parete deve essere facilmente visibile e accessibile ma allo stesso tempo non deve dare l’idea di uno scaffale espositivo da grande distribuzione. Non dovrebbe quindi essere strutturato solo per la grande quantità di prodotto esposto ma deve essere pensato per valorizzare al meglio la qualità.

arredamento-gastronomia,-scaffali-con-prodotti

I prodotti esposti a parete devono creare un effetto avvolgente che induca il cliente a vivere l’ambiente con curiosità e voglia di scoprire i prodotti, dimenticandosi del tempo. Sarebbe sempre meglio incassare i sistemi epositivi all’interno delle pareti creando apposite nicchie che portino tutto il sistema a filo.

Le luci, per valorizzare il tuo prodotto e dare vita ad un’atmosfera

Importante per creare con i corpi illuminanti un’atmosfera rilassante e accogliente è diversificare le sorgenti luminose, prestando attenzione alla tipologia e alla qualità delle luci, evitando di appiattire tutto con un’illuminazione troppo abbagliante e uniforme che rende lo spazio omogeneo e impersonale.

arredamento-gastronomia,-banco

La luce va differenziata, optando per un’illuminazione ben definita che faciliti le operazioni di chi lavora all’interno del banco stesso, una luce che favorisca la socializzazione e il momento dell’acquisto posta tra l’operatore e il cliente, e in fine una luce che illumini molto bene il prodotto, mettendo letteralmente “in luce” le sue qualità.

Tutti questi sistemi illuminanti vanno dosati ed equilibrati per creare l’atmosfera complessiva dell’ambiente.


Stai pensando all’arredamento di una gastronomia con una forte identità?