Tema 1. Giovani mentori

Come chiedere consiglio ai giovani? Nonostante l’evidenza che il prossimo futuro sarà abitato proprio dagli attuali under 30, le scelte strategiche e politiche che vengono prese nei luoghi istituzionali prevedono in pochissimi casi il coinvolgimento concreto e sistematico di questa fascia di popolazione.

Tema 2. Generazioni in ascolto

Mappare visioni in divenire per far emergere la propria individualità e sentirsi parte attiva del cambiamento.
Alimentare la curiosità reciproca sui vissuti e sulle esperienze e nutrire il desiderio di raccontarsi e ascoltarsi.

Tema 3. Talenti latenti

Una passione giovanile divenuta hobby perfezionato nel tempo e successivamente accantonato. Un talento spesso associato ad una passione che dopo anni si riaccende e chiede il suo spazio espressivo. La realizzazione di sogni incompiuti attraverso l’espressione dei talenti latenti in ciascuno di noi può servire a riscoprire se stessi.

Tema 4. Leadership Umanistica

La vita insieme ad altre persone è un equilibrio dinamico. Come possiamo implementare, promuovere e condividere buone pratiche per l’eccellenza delle relazioni umane per le organizzazioni che hanno la consapevolezza di navigare nella complessità?

Tema 5. Spazi umani in Azienda

Lo spazio fisico in cui siamo immersi nei luoghi di lavoro è parte integrante della qualità del nostro vivere. Come trovare l’equilibrio dell’espressione dei nostri Valori in un ambiente esterno in continuo mutamento?

Tema 6. Comunicare il cambiamento

Oggi abbiamo un bisogno urgente di “allenare” i nostri linguaggi in modo aperto, autentico e cristallino, “riempiendo” le parole di sincerità, congruenza e coraggio. Questo non riguarda solo la nostra comunicazione, ma anche ciò facciamo e costruiamo insieme agli altri.