Cala il sipario sulla Pordenone Design Week, l’appuntamento annuale dove le eccellenze internazionali del design incontrano l’università e il territorio. Come partner dell’evento, la nostra settimana si è declinata in due momenti significativi: le vetrine di Goodfellas, Queen’s e T-riciclo – tre negozi del centro storico – hanno accolto gli oggetti realizzati dagli studenti dell’Isia Design di Pordenone, sapientemente allestite da Alberta Ravenna, visual merchandiser e partner di COMINshop.

Il secondo momento, entrati nel vivo della settimana dedicata al design, si è svolto venerdì sera al negozio Queen’s dove COMINshop ha incontrato il pubblico relazionandosi sui temi del design e dell’emozione. Una formula, quella delle Lezioni in Vetrina, dove il punto vendita si apre ai cittadini in un clima informale e friendly, e che si conferma vincente. Qui, accolti nel nostro ambiente naturale abbiamo ritrovato quello che oggi è il nuovo valore del negozio, non solo un luogo d’acquisto, ma uno spazio dove condividere momenti di costruzione, evoluzione e miglioramento di sé. Un’esperienza da ripetere!

Come prende vita lo spazio e quanto è importante il concept di un punto vendita? E poi, come si mantiene vivo nel tempo? Enrica Clemente, architetto e retail designer COMINshop, insieme ad Alberta Ravenna, ha proposto delle risposte a queste domande, forte di un’esperienza pluriennale nel settore e di una continua ricerca nell’evoluzione del retail. Il concept di un ambiente è il punto d’incontro tra essere e divenire, ossia l’essere dell’imprenditore e il divenire della sua attività, per questo non può prescindere dalla sua storia.

Proprio la sua storia unica è il seme che dà vita al progetto che – come una pianta, un vero organismo vivente – crescerà giorno per giorno. Ascoltare, conoscere e capire, questi i tre momenti chiave per la progettazione: ascoltare il sogno, le aspettative, i desideri del commerciante/imprenditore; conoscere chi è, la sua persona, i suoi valori; capire che cosa intende trasmettere, il suo stile e che tipo di relazione vuole instaurare e mantenere nel tempo con il cliente.

Non solo teoria: durante l’appuntamento Lezioni in Vetrina è stato presentato anche un esempio pratico, quello di Sestosenso, centro estetico di recente realizzazione a Conegliano firmato COMINshop. Avvolgente, profumato, rilassante, riconoscibile… sono solo alcune parole chiave che Enrica Clemente ha saputo interpretare per questo concept: la storia si evolve in materia, per poi trasformarsi in emozioni, attraverso la connessione di scelte cromatiche, tipologia d’illuminazione, utilizzo di materiali e forme evocative che creano un’atmosfera unica, un mood complessivo dal forte impatto emozionale.

E poi, quando la fase progettuale giunge al termine e il punto vendita viene aperto al pubblico siamo giunti alla fine della nostra storia? Al contrario! Come una pianta, che per raggiungere il frutto attraversa la fioritura arricchendosi di sole, acqua e vitamine della terra, così il punto vendita ha bisogno di nuova linfa che si traduce in azioni quotidiane di retail marketing. Il visual merchandising è una di queste attività e Alberta Ravenna ci ha raccontato la sua esperienza che parla ancora di emozione. L’allestimento decorativo non è mai fine a se stesso, ma viene ispirato dal cliente, diviene costruzione di un immaginario evocativo che va oltre l’oggetto, richiamando sensazioni coinvolgenti. Alcuni elementi ritornano: il fondale della vetrina, una sorta di quinta teatrale che costituisce la delimitazione prospettica della scena; oppure l’utilizzo del manichino che veste i panni dell’attore protagonista. La scelta del dettaglio, inoltre, fa la differenza anche all’interno di un allestimento, rendendolo unico, sia esso guidato da un tema, da un colore o da un’esperienza personale. Alberta ci racconta il caso di un negozio di ottica dove ha decorato l’ambiente sul tema del viaggio, per avvicinare la titolare alla figlia viaggiatrice. Originalità, freschezza, e – perché no? – anche una nuova prospettiva fanno del visual merchandising una componente essenziale di nutrimento del punto vendita.