In un mondo che corre e che cerca l’effetto dell’ultima innovazione tecnologica, a volte ci si dimentica di qualcosa di basilare ma fondamentale: i nostri sensi. La tendenza più interessante che molti studi indicano come il futuro del commercio è proprio coinvolgere i clienti grazie alle emozioni, che possono essere stimolate dai cinque sensi. Colori, materiali da toccare, musica, cibo da assaggiare e profumi che stimolano l’acquisto sono ormai dei componenti essenziali al pari dell’arredo. Su internet potrai comprare al miglior prezzo ma non potrai essere coinvolto dai tuoi sensi. Il negozio che è capace di stimolare opportunamente il cliente diventa quindi una valida alternativa all’omologazione dei centri commerciali e dell’on line, perché può creare un’esperienza unica, che si fissa nella memoria e diventa passaparola.

Profumi che stimolano l’acquisto, grazie alla nostra natura

Il marketing non è una battaglia di prodotti, ma di emozioni

Emozioni Olfattive

Se da una parte l’essere umano ha nei millenni addormentato l’olfatto, la nostra fisiologia gli attribuisce comunque una funzione importante. Il condizionamento dei profumi e degli odori non avviene a livello cosciente, portando qualcuno a credere che abbia scarsa efficacia, ma è proprio lì la loro forza. Infatti, gli stimoli olfattivi arrivano direttamente al sistema limbico, sede delle emozioni, senza passare per quella parte del cervello preposta al pensiero logico.

Questo significa che basta una nota di profumo per attivare emozioni legate a specifici ricordi. Basta pensare alla fragranza di certi cibi, preparati da nonni e genitori, che subito ci riportano all’infanzia. Questo processo può avvenire al contrario, un profumo annusato oggi può fissare nella memoria una data esperienza. Sappiamo infatti che sono le emozioni a rendere indelebili i ricordi. Un’esperienza memorabile è quella che emoziona, che ha attivato i sensi nel modo giusto.

La scienza sta facendo dei passi da gigante in questa direzione. Gli studi sono sempre più precisi nel dirci come determinate fragranze siano in grado di far stare bene le persone, di rilassarle, di stimolare specifiche aree del cervello. Alcuni oli essenziali hanno ad esempio la capacità di attivare il nostro cervello per predisporci a lavorare meglio, un aspetto molto utile per chi lavora ore in un negozio. Le neuroscienze applicate ai profumi sono in forte espansione come dimostrano le ricerche internazionali.

profumi per negozi, tazza di caffè con chicchi, marketing olfattivo nuove tendenze

Ad esempio, hanno dimostrato che il solo profumo di caffè favorisce nelle persone la capacità di pensare in modo più analitico. La fragranza di una delle bevande più bevuta al mondo ha quindi un effetto simile al placebo. Senza ingerirla, grazie all’olfatto, il nostro organismo è capace cioè di riprodurre gli effetti stimolanti della caffeina.

Ci sono anche diversi studi che dimostrano come i profumi condizionino i processi di acquisto, aumentando il tempo di permanenza del cliente e anche dello scontrino medio. Indubbi sono anche i vantaggi su chi lavora nel punto vendita, perché alcune fragranze rilassano e stimolano il buon umore, oltre a migliorare la qualità dell’aria nell’ambiente.


Forse potrebbe interessarti: Design di un negozio, idee originali per far stare bene i tuoi clienti


Per capire meglio il successo dei profumi nei negozi abbiamo chiesto ad alcuni clienti di raccontarci in breve la loro esperienza.

Profumi per negozi, storie di successo

Le teorie sono utili per capire se veramente i profumi sono capaci di stimolare l’acquisto ma meglio di tutto è poter ascoltare le esperienze dalla viva voce di chi vive nel negozio. Abbiamo perciò chiesto ad alcuni clienti come si trovano con i profumatori d’ambiente che abbiamo consigliato loro.

Profumo in tabaccheria

A cosa può servire un profumatore in una tabaccheria? Innanzitutto a migliorare la qualità dell’aria. Un nostro cliente ha un flusso giornaliero di circa 700/800 persone, numero che può rendere viziata l’aria dell’ambiente dove lavora diverse ore al giorno. Le profumazioni che utilizza lo fanno stare meglio, perché “alleggeriscono” l’aria, la vivificano, rendendola più respirabile e salutare.

profumi-che-stimolano-l'acquisto,-fiori-di-lavanda

L’essenza di lavanda è da sempre utilizzata in aromaterapia per i suoi effetti calmanti.

In un negozio di abbigliamento

Cosa succede invece in un negozio di abbigliamento? Quando arrivano, i nuovi vestiti hanno un odore non sempre gradevole, di “plastica” o di “chiuso”. Evelina riesce a dare invece nuova vita ai capi che esporrà grazie al profumatore d’ambiente, facendo in modo che l’abito piaccia di più. Inoltre, essere accolti all’interno del negozio con un profumo delicato permette di far stare a suo agio il cliente. L’unica accortezza è non urtare la sensibilità dei clienti, che possono avere allergie o semplicemente dell’antipatie verso qualche profumo in particolare.

I profumi per negozi possono essere un investimento per un piccolo negozio, almeno nella fase iniziale in cui si acquista il profumatore. Va però tenuto conto della capacità effettiva di diffondere le fragranze. Quelli a buon mercato o che vengono utilizzati in casa per nebulizzare gli oli essenziali hanno un raggio d’azione ridotto, inoltre la profumazione permane poco nell’aria, disperdendosi facilmente.

Ogni innovazione comporta un rischio e un investimento. Lo stesso arredamento per un negozio ha un costo, ma un ambiente che fa stare a proprio agio i clienti e chi ci lavora, è una spesa che si ripaga col tempo, aumentando il valore dello spazio e soprattutto dell’esperienza d’acquisto.


Stai cercando delle soluzioni innovative per il tuo negozio?