Halloween è una festa antica, la cui origine si perde nella notte dei tempi. Celebrata dai Celti si è legata poi alle commemorazioni in onore dei morti che si tengono ad inizio novembre. Dagli Stati Uniti si è diffusa in Italia con tutto un carico di fantasmi, demoni, zombie e altri simboli dell’orrore. Per differenziare le tue vetrine di Halloween potresti usare toni meno evocativi e riconnetterti al senso ancestrale di questo evento annuale.

Vetrine di Halloween, un’antica festa legata al ciclo del tempo

Noi ce ne accorgiamo poco ma solo poche generazioni fa, il periodo tra fine ottobre e l’inizio di novembre segnava la fine di un ciclo, soprattutto in Nord Italia. Giornate sempre più corte, freddo più insistente, il ritiro della natura. Dapprima i campi di mais mietuti, poi le ultime vendemmie e le raccolte degli altri frutti, il ritorno del bestiame dalle montagne, tutto raccontava della fine della stagione più calda.

Per i Celti e altre popolazioni era quindi la fine di un ciclo cominciato in primavera e l’inizio di un altro, dedicato al raccoglimento.

Ad un negozio del XXI secolo tutto questo cosa potrebbe interessare? Ricollegarsi a qualcosa di antico, ai cicli del tempo, è come seguire un vecchio sentiero che è sempre lì, magari meno visibile, ma a disposizione di chi cerca oltre la superficialità delle cose.

In fondo oggi si parla del potere delle storie, dello storytelling, e cos’è più antico delle storie?


Forse ti potrebbe interessare: Storytelling per un negozio, raccontare la tua storia


Prova a raccontare una storia diversa

Il nostro invito è allora andare oltre quello che tutti potrebbero dirti quando cerchi su Google dei consigli per arredare delle vetrine di Halloween. Molto probabilmente ti diranno di puntare sul tema della paura, con il suo correlato di mostri, ragnatele, fantasmi e streghe, un classico repertorio a cui ormai siamo abituati da diversi anni.

Certo, gli elementi classici fanno sorridere e creano un’atmosfera particolare ma se invece seguissi un altro filone, un aspetto simbolico più antico e legato alle tradizioni del tuo territorio?

I simboli sono potenti, come le storie, perché si richiamano ad archetipi, antichi modelli che funzionano nella nostra psiche anche se oggi leggi questo articolo grazie ad uno smartphone di ultima generazione. Grazie a questo fenomeno sei capace di entrare dentro una storia che parla di draghi, elfi e cavalieri, di avere fiducia che il bene trionfi sempre e che ogni eroe troverà il suo tesoro.

Il simbolo della festa di Halloween potrebbe essere allora la fine della stagione calda e l’inizio di un nuovo ciclo più intimo e accogliente.

La fine ed un nuovo inizio. Luci e decorazioni per le tue vetrine di Halloween.

vetrine-di-halloween,-piccola-zucca-su-un-tessuto-bianco

In effetti questo era l’antico Samhain, un vero e proprio capodanno per i Celti, un momento di passaggio per l’intera vita, che andava sotto terra a riposare. Da qui anche l’accostamento al tema degli spiriti e dei morti, poi ripreso dalla festa cristiana di Ognissanti.

E tu, imprenditore di questa nostra epoca, che sembra dimenticarsi dei cicli delle stagioni, cosa puoi fare per rendere più accattivanti le vetrine del tuo negozio?

Riprendi il tema della natura che cambia, utilizzando come decorazioni le care e vecchie zucche, ma anche mele rosse, rami d’alberi e foglie. Privilegia colori accesi ma tendenti al marrone, come sono quelli dei boschi o dei parchi attorno a te.

Per quanto riguarda le luci, va bene creare atmosfere ovattate, perché la natura ora entra in una fase meno appariscente e meno brillante. Prova ad accendere qualche lanterna, con delle lampadine elettriche che imitino le fiamme, il calore dei fuochi che si fanno bruciare ancora in alcune case e che ricordano quelli di un tempo.

Visto che l’allestimento per Halloween dura pochi giorni, diciamo una settimana o una decina di giorni e che va smontato subito dopo, per non fare troppi sforzi, potresti riutilizzare le decorazioni usate per le vetrine autunnali.

E dentro il negozio?

Prova a sbizzarriti. Accendi musiche in sintonia con le luci, qualcosa di soft, di caldo e accogliente.

Un suggerimento che ti do è quello di organizzare un evento proprio nel pomeriggio di Halloween per raccontare delle fiabe ai bambini, per spiegare come affrontare al meglio la stagione fredda in arrivo grazia ai pareri di un esperto, oppure potresti creare un laboratorio per imparare decorazioni utili da poter poi rifare a casa, nei mesi più bui.

Nel frattempo puoi ingegnanrti a creare collaborazioni con i professionisti del tuo territorio, in gergo si chiama co-marketing: un bel modo per rendere il tuo negozio un ambiente in cui le persone fanno esperienze, anche originali. Sbizzarisciti a trovare sinergie utili per aumentare la tua visibilità e darsi una mano in questo periodo eccezionale.

E dato che parliamo di storie, non dimenticarti di raccontare la tua vetrina di Halloween, le tue idee e i tuoi eventi grazie ai social media o nel tuo sito. La bellezza e la creatività vanno raccontate, fanno star bene le persone, creano passaparola e aumentano le vendite.

Vuoi trasformare il tuo negozio?